Accoglienza
Questa zona è dotata di armadietti dove poter riporre scarpe, cappottino e cambio. Contrassegnati da un simbolo che verrà assegnato ad inizio frequenza la fotografia e la foto del bimbo. In accoglienza sono esposti tutti i documenti richiesti dagli organi di controllo, parte della documentazione cartacea relativa ai lavori e alle attività fatte dai bambini, il tablet per la registrazione delle presenze.
Troverete inoltre copia dei menù del servizio Catering, la scatola dei suggerimenti e la bacheca dei ciucci.
L’ingresso del bambino al nido è un evento importante per tutti. Il primo momento di separazione avviene qui, l’educatrice percepisce e si confronta ogni giorno con questa “frattura” e con la propria esperienza trasforma il distacco in un momento di crescita.
Psicomotricità
L’angolo della psicomotricità è stato realizzato con grandi tappeti antiscivolo, cubotti di gommapiuma e specchio.
In questo spazio e con l’ausilio di materiali come coni, palle, palloni,”paracadute” e cerchi, insegnamo ai bambini l’educazione motoria e sensopercettiva che rappresenta un passo fondamentale per l’acquisizione dell autonomia fisica-motoria globale e segmentaria.
Il bambino imparerà a routarsi, camminare, arrampicarsi, dondolare, strisciare, saltare e correre per lo sviluppo armonico di corpo e psiche.
Piccola Biblioteca
Questo angolo è dotato di una libreria alla quale i bambini hanno accesso in maniera autonoma: ci sono libri cartonati e morbidi, una poltrona e lo spazio all’occorrenza è allestito da cuscini di varie dimensioni.
Lo spazio è strutturato per la socializzazione, la fantasia, la lettura di immagini e l’ascolto delle prime storie. Questo angolo ha il compito di favorire la concentrazione, l’ascolto, l’interazione e la conversazione con “se stessi” attraverso i libri.
L’approccio ai libri deve essere calmo e piacevole per permettere al bambino, rilassarsi e/o esternare emozioni e sentimenti.
Espressione arte
Un altro angolo importantissimo al nido!
Le attività che si fanno qui sono associate alla creatività e alla fantasia. In considerazione dell’età dei bambini e della programmazione didattica, questo spazio consente loro il diverso utilizzo di materiali in molti casi di tipo manipolativo.
L’espressione artistica con l’utilizzo dei pennarelli, tempere, colori a dita, pastelli a cera, timbri, acquarelli, ritagliare, incollare… rende i bambini liberi di esprimersi, stimolando la socializzazione e la coordinazione oculo-manuale.
Gioco simbolico
Sono presenti in questi spazi: il mercato di frutta verdura, la cucina, il gioco delle pulizie, il carrello dei travestimenti, bambole e accessori.
Il gioco di finzione permette al bambino di simulare azione che derivano dal reale, fare la spesa, preparare pranzi, lavare piatti, accudire una bambola, pulire e travestirsi. In questo spazio il bambino impara a prepararsi all’ambiente e impara giocando ad avvicinarsi al mondo.
Inoltre il gioco simbolico ha una forte valenza a carattere sociale coinvolgendo i bambini nella socializzazione tra di loro e con gli adulti.
Si fa la pappa!
Nell’area dedicata al pranzo sono presenti tavolo e sedioline in numero adeguato, il tavolo dei piccoli e il porta bavaglini. Il carrello dei biberon consente ai bambini di bere quando lo desiderano in maniera autonoma.
Pasti e merende sono compresi nella retta come l’occorrente per i pasti, bavaglini, tovaglioli, piatti, forchette e cucchiai.
Il pranzo permette di sviluppare l’attaccamento sicuro e il calore umano aumentando così la sensazione di sicurezza. Il lavoro delle educatrici si concentra inoltre sulla creazione e sullo sviluppo di un buon rapporto sul cibo e sullo sviluppo, ove possibile, dell’autonomia.
Igiene e cambio
Il fasciatoio è provvisto di cassetti (ogni bambino ha il proprio) con pannolini salviettine e crema. Il bagno ha tre wc, due lavandini e una doccia che consente al personale di lavare i bambini quando fanno popò. Salviette e sapone sono forniti dal nido mentre pannolini salviettine umidificate e crema devono essere fornite dalla famiglia.
I bambini vengono cambiati alle 11 alle 13 e alle 15 ed ogni volta che si renda necessario. Ad ogni cambio si sostituiscono salviette e si indossano i guanti.
In questo angolo il contatto corporeo diventa intimo e coinvolge tutte quelle parti del corpo che di solito sono coperte. Si comunica al bambino la propria disponibilità affettiva rispondendo così al suo bisogno di sicurezza.
Si fa la nanna...
Il riposo è una delle attività più importanti dell’asilo nido, un buon riposo è indicatore di positivo dell efficacia del nostro agire educativo e dell’effettivo benessere dei bambini al nido. Far addormentare i bambini richiede competenza specifiche e personale preparato.
La zona dedicata al riposo è allestita con lettini e brandine contrassegnate con il simbolo scelto in fase di iscrizione, assieme a lenzuolini e coperte ad uso personale.
Il lavaggio e la sterilizzazione degli effetti letterecci sono a carico del nido. Sono presenti anche il cestino dei ciucci e il cestino dei “dudu”.
Il giardino
L’ampia zona esterna consente ai bambini di svolgere tantissime attività all’aperto.
La pavimentazione in sintetico è di facile manutenzione e pulizia, la zona è attrezzata con giochi da esterno.
Tra le attività da giardino ci sono: giardinaggio, bolle di sapone i giochi con l’acqua, la sabbia, la schiuma di sapone. Lo spazio esterno consente al personale di organizzare feste e incontri. All’esterno i bambini possono osservare, ascoltare e fare.
L’esperienze manuali e sensoriali accrescono la sfera emozionale del bambino vivendo il nido in modo diverso.