top of page
_DSC1972.jpg

Consulenza pedagogica

Come servizio integrativo, offriamo la consulenza pedagogica, rivolta a genitori, futuri genitori e coloro che desiderano supporto nell'ambito educativo. La nostra consulenza è progettata per affrontare una vasta gamma di sfide legate all'educazione dei figli, fornendo strategie pratiche e supporto emotivo per affrontare situazioni complesse. Il nostro obiettivo è aiutare le famiglie a promuovere un ambiente di apprendimento sano e positivo per i loro bambini, incoraggiando lo sviluppo di abilità sociali, emotive e cognitive.

Consulenza rivolta a genitori (o a chi desidera diventare genitore) che si trovano a dover affrontare una situazione di disagio, un momento di crisi che incide in maniera più o meno significativa sul benessere e sulla qualità della vita, sui rapporti genitori-figli e sulla relazione di coppia.
 

Non si nasce genitori, ci si ritrova ad esserlo ad un certo punto della vita, in modo naturale.
Non esistono libretti di istruzioni, si procede per tentativi ricercando il miglior risultato atteso.

Spesso i tentativi dei genitori non bastano a trovare una modalità educativa che porti ai risultati sperati, viene così in supporto la CONSULENZA GENITORIALE.

Essa, attraverso il colloquio e l'ascolto presuppone uno scambio di riflessioni con un riscontro totalmente privo di giudizio, il consulente elabora e propone interventi concreti, spendibili nell'immediato della pratica educativa.

Il supporto genitoriale svolge diverse funzioni: supportare la coppia genitoriale nel carico delle mansioni previste dal manage familiare, ricercare strategie e metodi educativi corretti e coerenti, supportare i genitori che si trovano ad affrontare da soli l'educazione dei propri figli, fornire aiuto e supporto in tutte le problematiche legate alla quotidianità, es. gestione educativa dei figli in caso di separazione;
gestione dei compiti;
gestione delle emozioni (forte rabbia o comportamenti problematici);
rispetto delle regole;
sviluppo dell'autonomia (scoperta dell'ambiente, togliere il pannolino, il ciuccio, addormentamento nella propria cameretta, enuresi, difficoltà legate al sonno);
inserimenti scolastici difficoltosi;

La consulenza pedagogica si rivolge anche a COLORO CHE ANCORA NON SONO GENITORE MA NECESSITANO DI SUPPORTO POICHE' SI STANNO PREPARANDO AD ESSERLO O LO DESIDERANO MA INCONTRANO PROBLEMATICHE.


Essere genitore non è semplice, spesso ci si sente disorientati, la consulenza si focalizza sul futuro di una persona, sulle sue potenzialità, si configura come un percorso breve che mira a promuovere un progetto attento alla famiglia, cercando, attraverso il colloquio professionale e con il supporto di pratiche educative, di affrontare problematiche specifiche con possibili strategie e soluzioni.

Prenota ora

bottom of page