top of page
Classe di disegno

Il nido

La giornata al Nido Villa Villacolle prevede una serie di spazi dedicati allo svolgimento delle attività cardine del nido, che vengono spiegate nel dettaglio di seguito. 

Accoglienza

In questa zona sono presenti armadietti condivisi che consentono di riporre scarpe, cappottini e cambi, ciascuno contrassegnato da un simbolo assegnato all'inizio della frequenza insieme alla foto del bambino. Durante la fase di accoglienza, vengono esposti tutti i documenti richiesti dagli organi di controllo, nonché la documentazione relativa alle attività svolte dai bambini e dai lavoratori, e un tablet utilizzato per registrare le presenze.

Inoltre, troverete i menù del servizio di catering, la scatola dei suggerimenti e la bacheca dei ciucci.

L'ingresso del bambino all'asilo nido rappresenta un evento importante per tutti, poiché rappresenta il primo momento di separazione. L'educatrice si confronta quotidianamente con questa situazione e, grazie alla sua esperienza, trasforma il momento del distacco in un'opportunità di crescita per il bambino.

Psicomotricità

Nell'angolo dedicato alla psicomotricità, sono presenti grandi tappeti antiscivolo, cubotti di gommapiuma e uno specchio.

Attraverso l'utilizzo di materiali come coni, palle, palloni, "paracadute" e cerchi, questo spazio permette ai bambini di acquisire competenze in materia di educazione motoria e sensopercettiva, rappresentando un passaggio fondamentale per lo sviluppo dell'autonomia fisico-motoria globale e segmentaria.

In questo contesto, il bambino ha l'opportunità di imparare a rotolarsi, camminare, arrampicarsi, dondolare, strisciare, saltare e correre, per favorire uno sviluppo armonico sia del corpo che della mente.

Piccola biblioteca

Nell'angolo della lettura, i bambini possono accedere autonomamente alla libreria, che contiene libri cartonati e morbidi, e ad una poltrona, mentre lo spazio può essere allestito con cuscini di varie dimensioni.

 

Lo scopo di questo spazio è favorire la socializzazione, la fantasia, la lettura di immagini e l'ascolto delle prime storie. Inoltre, l'angolo mira a migliorare la concentrazione, l'ascolto, l'interazione e la conversazione con se stessi attraverso la lettura dei libri. Si consiglia di avere un approccio tranquillo e piacevole per permettere al bambino di rilassarsi e/o esprimere emozioni e sentimenti.

Espressione arte

Un'area altrettanto importante nel nido!

Le attività svolte in questo spazio sono incentrate sulla creatività e la fantasia. Grazie alla loro età e alla programmazione educativa, ai bambini viene data la possibilità di utilizzare vari materiali, spesso di natura manipolativa.

L'arte viene incoraggiata attraverso l'utilizzo di pennarelli, tempere, colori a dito, pastelli a cera, timbri, acquarelli, tagliare, incollare...

 

Questa attività permette ai bambini di esprimersi liberamente, incoraggiando la socializzazione e la coordinazione occhio-mano.